Masterclass: Fermentazioni, marinature e affumicature

2

10 ore

Data inizio: 17/11/2025

Over 18

gigli ok

Descrizione del corso

Un corso introduttivo, guidato dallo Chef Giulio Gigli 1 Stella Michelin, pensato per i professionisti della cucina che desiderano aggiornarsi e sperimentare l’affascinante universo dei cibi fermentati, delle salamoie e delle marinature.

Tecniche antiche che oggi tornano protagoniste, capaci non solo di migliorare la qualità nutrizionale e organolettica degli alimenti, ma anche di garantirne una conservazione più lunga e sostenibile, semplificando la gestione delle scorte in cucina.

Grazie al lavoro dei batteri, i cibi trasformano forma e consistenza, ma soprattutto sviluppano profumi e sapori sorprendenti, aprendo la strada a combinazioni inedite e a nuove esperienze sensoriali. Con queste pratiche potrai arricchire i tuoi menù con proposte innovative, dare nuova vita alle ricette tradizionali e conquistare i tuoi ospiti con abbinamenti originali e creativi.

 

Data e orario
17-18 novembre 2025 dalle 9.30 alle 14.30.

Sede
Perugia, via Fontivegge 55, nei moderni laboratori di Università dei Sapori.

Docente
Chef Giulio Gigli

Costo corso
300 € + iva (sconto 10% per i soci Confcommercio Umbria)

Per l’iscrizione al corso: tel. 075.38889233, WA 333.2428308, info@universitadeisapori.it

 

 

Data inizio e sede

  • 17/Nov/2025Perugia, Via Fontivegge 55, Università dei Sapori

Programma

  • Programma

    Programma del corso:

    • Le tecniche di fermentazione, salamoia e marinatura nella cucina contemporanea
    • Vantaggi: conservazione, gusto, gestione della dispensa e food cost
    • Le fermentazioni spontanee e guidate
    • Principi base della fermentazione lattica, alcolica e acetica
    • Ingredienti, temperature, tempi e attrezzature
    • Sicurezza alimentare e controlli microbiologici
    • Focus su: crauti, kimchi, kefir d’acqua, yogurt vegetali
    • Salamoie e conservazioni liquide
    • Differenze tra salamoia e fermentazione
    • Come realizzare salamoie equilibrate: percentuali di sale, acido, aromi
    • Marinature a secco, a umido, con acidi, con enzimi
    • Uso di miso, kombucha, aceti artigianali, erbe e spezie
    • Assaggi comparativi: ingredienti crudi vs trattati
    • Creatività e impiego in cucina: inserimento di fermentati in piatti tradizionali e creativi
    • Costruzione di abbinamenti nuovi e contrastanti

Corsi in partenza

Contattaci

 
 
 
 
 
 
Dichiaro di aver ricevuto e preso visione della privacy policy di Confcommercio
 

Contattaci

Cerca nel sito