Il corso tecniche di base intende offrire una panoramica completa della materia prima impiegata in cucina, nelle sue variazioni e specificità per arrivare all’acquisizione di tecniche base per l’esecuzione corretta di ricette della tradizione culinaria italiana.
Il corso è concepito sulla base delle esigenze di tempo e del livello di preparazione inziale dei partecipanti.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
• Numero chiuso per garantire la qualità del lavoro durante il percorso formativo
• Laboratori di tecnica pratica, dove conoscere e utilizzare più varietà di attrezzature e modalità di lavoro
• Impostazioni di lavoro basata su simulazioni, attività individuale e di gruppo
• Possibilità di partecipare ad eventi a carattere enogastronomico
DURATA
• 1 mese circa (118 ore) di lezioni di aula e laboratorio
ORARI
• Dal lunedì al venerdì con orario che può variare dalle 5 alle 6 ore al giorno.
ATTESTATI RILASCIATI
• Attestato di frequenza
COSTI E MODALITA' DI ISCRIZIONE
Costo corso: € 3550,00
Modalità di pagamento: 1° acconto di euro 1065,00 al momento dell’iscrizione, il saldo entro la prima settimana di corso.
Le iscrizioni vengono accettate in base all'ordine di arrivo e si intendono valide solo dopo il pagamento del primo acconto e la consegna/invio del modulo di iscrizione debitamente compilato e copia di un documento di identità valido; per gli allievi stranieri è richiesto il visto studio valido.
Il costo comprende:
• Materiale didattico
• N.1 Divise di cucina a marchio Università dei Sapori (n. 1 giacche cucina, n. 1 grembiuli cucina, n. 1 cappelli cucina, n. 1 pantalone sale e pepe e n. 1 paio di scarpe da cucina anti infortunio)
• N. 1 Kit coltelli/minuteria a marchio Università dei Sapori
• Attestato di frequenza
Il corso del corso non comprende:
• Ulteriori divise da lavoro o kit se vengono smarriti o danneggiati
• Vitto e alloggio
PROGRAMMA CORSO
• Mise en place e utilizzo attrezzature di cucina
• Materie prime: ortaggi, uova, cereali, riso, pasta secca, fresca e ripiena, pesci tondi e piatti, molluschi e crostacei, volatili da cortile, selvaggina da piuma, caprini, ovini, selvaggina da pelo, animali da cortile, norcineria e suini, bovini
• Tecnica pratica di tagli e lavorazioni base
• Tecnica pratica di cotture di base
• Preparazioni gastronomiche semplici per i primi piatti, pasta fresca, ripiena, secca, gratina e riso
• Preparazione di semilavorati: basi di pasticceria
• Preparazione di semilavorati: tecniche di lavorazione delle carni
• Preparazione di semilavorati: tecniche di lavorazione dei prodotti ittici
CONTATTI
Centralino: 075 5729935
Segreteria Didattica: 075 38889221 - 075 38889215 - 075 38889210