Action learning
Università dei Sapori offre la possibilità di acquisire competenze di alto livello nel settore della ristorazione e dell'enogastronomia. Oltre alla formazione teorica, grazie ad una metodologia centrata sul “saper fare”, gli allievi matureranno anche ottime abilità pratiche, direttamente spendibili nel contesto di lavoro.
Frequentare i corsi di cucina delll’Università dei Sapori significa apprendere conoscenze e tecniche di lavoro coerenti con la prassi professionale grazie a:
- Docenti qualificati professionisti del settore (chef, maestri dell'arte bianca, pizzaioli, pasticceri, gelatieri, barman)
- moderni laboratori didattici (cucina, pizzeria, pasticceria, gelateria, laboratorio sala, laboratorio caffè bar e negozio scuola) concepiti come ambienti di lavoro funzionali all’attività pratica e alla sperimentazione
- possibilità di completare l’attività formativa in aula con tirocini formativi in aziende della ristorazione e in genere del settore alimentare nei percorsi professionalizzanti
Formazione, dunque, ma anche promozione della cultura dell’alimentazione, valorizzazione delle produzioni tipiche e di qualità, per fornire al vasto pubblico degli addetti ai lavori e degli appassionati le giuste chiavi di interpretazione del pianeta food.
La formazione professionale oltre l'aula
Favorire l’inserimento lavorativo dei propri allievi disoccupati nel settore della ristorazione, nel settore alimentare e dell'eno-gastronomia in genere, è un fondamentale obiettivo dell’Università dei Sapori. Per questo, i corsi professionalizzanti di aiuto cuoco, cuoco, pasticcere, gelatiere, pizzaiolo e barman prevedono sempre un periodo “oltre l’aula” in cui l’allievo può mettersi in gioco in un contesto lavorativo reale per testare e migliorare le competenze acquisite e stabilire un primo contatto con il mondo del lavoro.
Grazie ad una costante e sistematica collaborazione con le imprese della ristorazione, dell’ospitalità (HO.RE.CA) e della distribuzione e grande distribuzione alimentare (DO e GDO), sul territorio regionale e nazionale, Università dei Sapori garantisce ai suoi allievi la possibilità di completare il proprio percorso formativo con esperienze lavorative coerenti e attente alle loro aspettative e inclinazioni.
Certificazione di Qualità
La qualità del processo formativo è perseguita costantemente da Università dei Sapori in tutte le sue fasi:
- la progettazione dei percorsi formativi è basta su rigorose analisi dei fabbisogni professionali e formativi presso le imprese e delle competenze richieste dal mercato del lavoro
- la fase di realizzazione dei percorsi formativi si basa su metodi rigorosi e sulla scelta di coordinatori e tutors esperti nella gestione dell'attività formativa capaci di relazionarsi positivamente con i partecipanti, nonché di docenti selezionati tra i migliori operatori professionali (chef, maestri dell'arte bianca, pizzaioli, pasticceri, gelatieri, barman) consulenti aziendali ed esponenti del mondo accademico.
Grazie ad una costante attenzione alla qualità Università dei Sapori punta a realizzare interventi formativi rispondenti alle aspettative degli allievi e in linea con le professionalità richieste dal mercato del lavoro nel settore alimentare e della ristorazione.