Università dei Sapori in collaborazione con Confcommercio Umbria
FINALITA’ DELL’AVVISO
- Promuovere la formazione on the job e l’inserimento occupazionale dei giovani disoccupati attraverso Progetti di Bottega;
- Cos’è la Bottega?: un raggruppamento di imprese in grado di favorire la trasmissione di competenze verso nuove generazioni, stimolando la nuova imprenditoria.
STRUMENTI
- 6 mesi di tirocinio in azienda ( € 500 mensili a tirocinante erogati da Italia Lavoro) per giovani disoccupati/inoccupati tra i 18 e i 35 anni (non compiuti); per giovani disoccupati/inoccupati tra i 18 e i 35 anni (non compiuti);
- € 1.500 di indennità all’azienda ospitante per l’attività di tutoraggio aziendale (€ 250 mensili x 6 mesi, erogati da Italia Lavoro a fronte di 8 ore mensili di attività);
- Possibilità di un periodo di tirocinio (massimo 3 mesi) presso sedi estere dell’azienda;
- Inizio presunto dei tirocini tra giugno e luglio 2016. Conclusione entro il 31 marzo 2017.
SOGGETTI AMMESSI ALLA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI BOTTEGA
- I progetti possono essere presentati da raggruppamenti formati da un Soggetto Promotore e da una o più aziende ospitanti i tirocini (massimo 10);
- Ciascuna azienda dovrà ospitare almeno un tirocinante (nel rispetto della vigente normativa regionale in tema di tirocini);
- Il soggetto ospitante può partecipare ad un solo progetto (pena inammissibilità di tutti i progetti in cui è inserito);
- Ogni progetto di Bottega deve prevedere l’inserimento di un numero di tirocinanti compreso tra un minimo di 7 ed un massimo di 10.
TIPOLOGIE DELLE BOTTEGHE
Sono previste 2 tipologie:
- Settoriali: coinvolge aziende in senso orizzontale che operano allo stesso stadio del ciclo produttivo. Settori di riferimento: (agroalimentare/enogastronomia/ristorazione o GDO);
- Di filiera: coinvolge aziende in senso verticale che concorrono alla filiera.
OBBLIGHI DEL SOGGETTO OSPITANTE
- Applicare nei confronti del personale dipendente il CCNL di riferimento;
- Assicurare il tirocinante presso l’INAIL e per la responsabilità civile presso terzi (rimborso spese da parte di Italia Lavoro per i costi assicurativi INAIL);
- Essere in regola con la disciplina del diritto al lavoro dei disabili;
- Essere in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, e con gli obblighi relativi alla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
- Adottare un sistema contabile distinto al fine di assicurare la trasparenza dei costi e la facilità dei controlli;
- Mettere a disposizione di ciascun tirocinante un tutor aziendale;
- Regolarità del DURC (sia nella fase di valutazione che in quella di attuazione e rendicontazione);
- Selezione del/i tirocinante/i.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI:
- L’erogazione dell’indennità di partecipazione per i tirocinanti avverrà mensilmente;
- L’erogazione del contributo per l’attività di tutoraggio aziendale avverrà al completamento del percorso di tirocinio;
- Il contributo sarà soggetto al regime “de minimis” (calcolato nel triennio di riferimento: esercizio in corso e due esercizi precedenti).
Contatti Università dei Sapori: